
Vino e formaggio: l’arte dell’abbinamento secondo il gusto friulano
Pochi matrimoni gastronomici sono tanto riusciti quanto quello tra vino e formaggio.
In Friuli Venezia Giulia, dove la tradizione casearia incontra una viticoltura di grande eleganza, l’abbinamento tra calice e tagliere diventa un vero viaggio sensoriale.
Ecco alcuni esempi con vini della DOC Friuli Grave, territorio che regala vini dalla personalità chiara e minerale, perfetti per accompagnare i formaggi tipici regionali.
Metodo Classico & Montasio
Un abbinamento elegante, da aperitivo importante con tagliere raffinato
Il Metodo Classico, in particolare se a base Pinot Bianco in purezza, unisce la finezza delle bollicine alla struttura e all’eleganza del vitigno. Note di crosta di pane, vaniglia e agrumi canditi si fondono con una spuma cremosa e una piacevole acidità.
Con un Montasio DOP, soprattutto nella versione mezzano, questo vino crea un’armonia perfetta: le bollicine puliscono il palato, la freschezza esalta la parte sapida del formaggio e la morbidezza del Pinot Bianco accompagna la sua parte più burrosa.
Traminer Aromatico & Formadi Frant
Un abbinamento aromatico e avvolgente, per palati curiosi
Il Traminer aromatico è un vino intenso e profumato, con note di rosa, spezie e frutta tropicale. La sua morbidezza e la sua aromaticità lo rendono ideale per accompagnare formaggi di media stagionatura dal gusto complesso.
Tra i formaggi friulani, il Formadi Frant è la scelta perfetta: prodotto storico e unico, nasce da diverse forme di formaggio spezzettate e amalgamate con panna, latte, spezie e aromi (a volte anche grappa). Il risultato è un sapore deciso, leggermente piccante, che trova equilibrio nella fragranza e rotondità del Traminer.
Sauvignon & Caprino
Un incontro fresco e vibrante, che profuma d’erba e di montagna
Il Sauvignon è un vino che incanta con i suoi profumi di foglia di pomodoro, peperone verde, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Questa spiccata freschezza si sposa magnificamente con i caprini freschi, formaggi dal gusto lattico, leggermente acidulo e dalla consistenza cremosa.
L’abbinamento è perfetto per contrasto: la vivace acidità del Sauvignon bilancia la morbidezza del caprino e ne amplifica i profumi.
Refosco Chinato & Stagionato nella paglia
Un abbinamento da meditazione, perfetto per chiudere un pasto o per accompagnare un momento di relax
Il Refosco dal Peduncolo Rosso chinato è un vino affascinante, capace di sorprendere anche i palati più esperti. Le sue note speziate e balsamiche, dovute alla chinatura con erbe aromatiche e spezie, si intrecciano con la struttura morbida e avvolgente del Refosco, creando un profilo gustativo intenso e persistente.
Per accompagnarlo, nulla di meglio di un formaggio stagionato nella paglia, simbolo dell’artigianalità casearia friulana. Il suo sapore deciso, con richiami al fieno e alle erbe di montagna, regge splendidamente la complessità aromatica del vino.
L’amaro elegante del Refosco chinato esalta le note sapide del formaggio e lascia in bocca un equilibrio perfetto tra dolcezza, forza e profondità.
Gli abbinamenti tra i vini della DOC Friuli Grave e i formaggi regionali raccontano la ricerca dell’equilibrio tra intensità e freschezza, tra dolcezza e sapidità, tra tradizione e curiosità.
Come in ogni abbinamento perfetto, non esiste una sola regola: c’è piuttosto la gioia di scoprire nuove armonie, viaggio tra equilibrio e carattere.
Consiglio da sommelier:
I formaggi vanno serviti a temperatura ambiente e i vini alla loro giusta temperatura di servizio. Solo così ogni aroma potrà esprimersi appieno e ogni assaggio diventerà un piccolo viaggio nel cuore del Friuli.
Scopri il fascino dell'abbinamento vino e formaggi
WINE & CHEESE in Fossa Mala
Fiume Veneto (PN)