Corso esperienziale di avvicinamento al vino
Quali sono le differenze fra un Prosecco e un Franciacorta?
Ho amici a cena, che vino metto in tavola?
Perché conoscere il vino è così importante?
Queste e tante altre domande troveranno risposta.
Il corso esperienziale di avvicinamento al vino, costruito per chi ha desiderio di conoscere questo mondo meraviglioso, è formulato in 4 lezioni in cui racconto il vino, grazie alla mia esperienza di sommelier e di formatrice. Un modo pratico e divertente per capire meglio ciò che si beve, utilizzando un linguaggio alla portata di tutti.
Il vino non è soltanto la voce di un menu, rappresenta l’orgoglio del cantiniere, le fatiche di generazioni, la virtuosità del territorio in cui viene prodotto e un’occasione per preparare una valigia e partire alla volta di quella località e viverla in prima persona.
Cos'è accaduto nella scorsa edizione
Una delle cose che mi ha dato più soddisfazione è stato il clima disteso e complice che si è creato con i ragazzi che hanno partecipato.
Ci siamo divertiti e abbiamo imparato tante cose nuove!
Cosa aspetti?
Cosa vuol dire ESPERIENZIALE?
Significa che sarai protagonista del percorso e ti metterò alla prova: maneggiare il cavatappi e aprire le bottiglie, imparare il modo giusto per servire il vino e tenere il calice.
Sarai guidato nella degustazione sensoriale con divertenti test olfattivi e gustativi.
Riceverai il libro (Wine Notes) che ti aiuterà nel percorso. All’interno: una parte di approfondimento e lo spazio per le tua annotazioni. In più, schede di degustazione, quiz e test di comprensione da compilare in autonomia e correggere insieme.
Cosa avrai imparato al termine del corso
Iscriviti e impara il vino in quattro passi
- Corso in presenza
- Aperto a tutti: per partecipare basta iscriversi al corso e portare agli incontri tanta voglia di imparare e di scoprire cose nuove divertendosi.
- Minimo 10 partecipanti: Il corso viene confermato con un minimo di 8 partecipanti. Possono partecipare un massimo di 8 persone perché vorrei dare la giusta attenzione a ciascuno. Pochi ma buoni.
- Kit fornito: il libro Wine Notes (consegnato alla prima lezione), una matita, un cavatappi.
- Quattro lezioni: Le lezioni sono quattro, una propedeutica all’altra. Non è possibile frequentarle svincolate e il pagamento della quota di partecipazione è unica per le quattro lezioni.
- Voucher sconto: riceverai un buono sconto da utilizzare per l’acquisto di vino o per un’esperienza o visita guidata in cantina in aziende di fiducia
I quattro passi
Primo passo
Iniziamo con le bolle
Le basi della degustazione, l’analisi olfattiva, la scheda del vino in 4 passi, la vite, il terreno di coltivazione, i metodi di spumantizzazione.
In degustazione: 2 spumanti realizzati con metodo differente.
Secondo passo
I vini bianchi
Il cavatappi, l’apertura della bottiglia, il tappo, gli accessori del vino, la temperatura del vino bianco, il servizio del vino, l’analisi gustativa, la scheda del vino in 4 passi, la vinificazione in bianco, Le particolarità del vino bianco.
In degustazione: 1 vino bianco monovitigno, 1 uvaggio bianco.
Terzo passo
I vini rossi
La memoria olfattiva, le percezioni uditive, la scheda del vino in 4 passi, la temperatura del vino rosso, la vinificazione in rosso, le particolarità del vino rosso, i vitigni autoctoni, le denominazioni, l’etichetta.
In degustazione: 1 vino rosso monovitigno, 1 uvaggio rosso.
Quarto passo
L’abbinamento cibo vino
I metodi di abbinamento, gli abbinamenti per territorialità, per concordanza e contrapposizione, gli abbinamenti complicati, la scheda del vino e di abbinamento in 4 passi, la scelta del calice, la scelta del vino, le visite in cantina, i siti e gli influencer da seguire.
In degustazione: 1 vino bianco e 1 vino rosso tipici del Friuli Venezia Giulia con crostini abbinati.
Informazioni generali sul corso
Destinatari: il corso è destinato a tutti coloro che vogliono conoscere il mondo del vino e imparare in modo semplice gesti e concetti da mettere in pratica subito nella vita di tutti i giorni.
Dove: il corso si svolge nella saletta interna del Caffè Municipio, corso Vittorio Emanuele II, 58 a Pordenone.
Durata: il corso si svolge in 4 lezioni, due alla settimana per due settimane.
Martedì 25 – giovedì 27 febbraio
Martedì 4 – giovedì 6 marzo
Ogni lezione dura circa 2 ore, dalle 20 alle 22.
Materiale: ad ogni lezione troverai il materiale utile ad aspettarti. La tua postazione sarà preparata con tovaglietta di degustazione, due calici, bottiglietta d’acqua, cracker o grissini. Riceverai il libro (Wine Notes), 1 matita, 1 cavatappi.
Attestato: terminato il corso, ti verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Voucher sconto su vino o esperienza: riceverai un voucher da presentare nelle cantine convenzionate per avere uno sconto da utilizzare nel loro shop o per un’esperienza/visita organizzata dall’azienda.
Prezzo: il costo del corso completo è di € 198,00 (pagamento con bonifico bancario).