
Sapori d’estate in Ciasa Mata
Il migliore benvenuto all’estate è in Ciasa Mata, bar ristorantino a Budoia (PN) venerdì 20 giugno alle 19.30 e si chiama Sapori d’Estate.
Dopo la bellissima esperienza dell’anno scorso, con la degustazione guidata di tre vini bianchi tipici del Friuli Venezia Giulia, quest’anno l’appuntamento sarà una cena di degustazione. Una perfetta sintonia tra i piatti ideati dallo chef Lorenzo e i vini scelti insieme da me, Mauro e Ornella.
L’idea di partenza è sempre quella del viaggio. Se l’anno scorso ogni vino rappresentava le fasi di preparazione di un viaggio estivo, dal desiderio di partire, alla preparazione della valigia, all’arrivo in un luogo nuovo, questa volta il viaggio sarà sensoriale.
Il menu è pensato per incuriosire e stimolare i sensi, con la scelta di abbinamenti fatta appositamente per sorprendere e dare piacevolezza, grazie alla freschezza degli ingredienti e alla sapiente maestria che da sempre contraddistingue la creatività dello chef Lorenzo.
Per alcuni piatti il percorso di accostamento con il vino è partito proprio da quest’ultimo, come per esempio per il primo e il calice di Sauvignon di Ermacora.
Ecco il menu che ci aspetta il 20 giugno per Sapori d’Estate:
Antipasto
SummerVeg
Taco di patata dolce, carpaccio di rapa rossa con salsa Ponzu, semi di sesamo e maionese di soia al wasabi
Abbinato a: Spumante rosé brut nature – Ceschin S. Pietro di Feletto TV
Primo
Scampiccanti
Cappellacci al nero di seppia con scampi in due consistenze, chipotle, pomodoro ciliegino affumicato e Caprino
Sauvignon – Ermacora – Ipplis di Premariacco UD
Secondo
Prova costume glassato
Pancia di maialino glassata alle more, riduzione di peperone rosso al cumino e porro fondente
Pinot nero – Kellerei Karltern – Caldaro BZ
Dolce
Troppo Tropical
Frolla al pepe nero, morbido all’ananas, meringa e gel al passion fruit
Spumante Fior d’Arancio – San Nazario – Vò PD
Il viaggio quindi è inteso come esplorazione e condivisione di esperienze, in un luogo amico e in cui ci si riconosce. Ciasa Mata infatti è così, un ambiente suggestivo e unico, in mezzo al verde della pedemontana pordenonese.
Le “ciase mate” erano dei piccoli rifugi costruiti nel corso dell’800, isolati tra campi e prati, utilizzati come ricoveri di fortuna per uomini e animali. Oggi il ristorantino ha mantenuto il nome per valorizzare e mantenere lo stretto legame con il territorio e la sua storia, mantenendo il perimetro della struttura originaria di cui sono visibili i tipici mattoni a pietre bianche.
Vi aspettiamo!
Per partecipare alla cena di degustazione è necessario prenotare perché i posti sono limitati. Chiama o scrivi a 338 171 8852 – info@ciasamata.it
Quota di partecipazione: 40€ a persona.
