La potatura, tra tradizione e arte
La potatura della vite è un’operazione necessaria per la produzione di uva di qualità e per il mantenimento della salute della pianta. È un processo delicato che richiede conoscenze, abilità e pazienza. La
La potatura della vite è un’operazione necessaria per la produzione di uva di qualità e per il mantenimento della salute della pianta. È un processo delicato che richiede conoscenze, abilità e pazienza. La
A gennaio le attività in vigna sono principalmente legate alla preparazione della stagione successiva. Il primo passo è la pulizia dei filari, dove si rimuovono le foglie secche e i rami morti per
In dicembre, in attesa del Natale, c’è molto da fare in vigna. Per preparare la vigna per la prossima stagione, è necessario eseguire i seguenti lavori: Anche in cantina a dicembre non ci
Il mese di novembre è particolare in cantina e in vigna, caratterizzato da due importanti consapevolezze: la vendemmia è finita e l’inverno sta arrivando. Inizia l’autunno e per la maggior parte delle aziende
Le quattro serate del corso di avvicinamento al vino Imparo il Vino in Quattro Passi che ho tenuto ad ottobre si sono concluse venerdì 14 con la consegna dei diplomi. L’atmosfera che si
Raccontare il vino per raccontare il territorio: il vino e l’occasione di un calice diventano uno strumento per la comunicazione del territorio. La degustazione, infatti, non basta più e chi si avvicina al
Quali sono i motivi per decidersi a iscriversi ad un corso di avvicinamento al vino? In realtà possono essere molteplici, ma io ne vedo principalmente tre: 1. Per capire cosa c’è nel nostro
Proporsi nel mercato con una strategia vincente non può oggi esserci senza l’utilizzo degli strumenti provenienti dal marketing esperienziale. Un’esperienza cliente positiva è fondamentale per il successo dell’attività, perché un cliente felice probabilmente
L’utilizzo dello storytelling è per le aziende una scelta di comunicazione adeguata ai tempi e alle esigenze di coinvolgimento del cliente.